Il fiume al contrario

Rizzoli, 2022
Infine imboccò con passo spedito la strada che aveva percorso tanto spesso. Solo che questa volta non sarebbe tornato. Questa volta se ne andava davvero. Era un avventuriero. Come per salutarlo, uno stormo di oche selvatiche disegnò in alto nel cielo un triangolo perfetto. Andavano verso sud, come Tomek. “Arrivo!” gridò loro, e sentì il petto gonfiarsi dalla felicità.
Tomek vive una vita tranquilla come droghiere del suo villaggio isolato, forse fin troppo tranquilla: da tempo sogna di partire, ma ha paura di deludere e ferire le persone a cui vuole bene, quindi si impone di pazientare, sperando che questa voglia di avventura scompaia da sola. Finché un giorno non arriva la bellissima Hannah, una viaggiatrice che viene da lontano, e stravolge ogni cosa. Gli chiede se conosce la storia del fiume Qjar, che scorre al contrario, dal mare sale sulle montagne, la cui acqua impedisce a chi la beve di morire. Hannah se ne va quasi subito, ma lascia Tomek senza parole. Giorni dopo si decide e parte anche lui, con l'obiettivo di riunirsi a lei e accompagnarla. Non sa che Hannah è già lontana, e che si è appena imbarcato in un viaggio complicato e lungo, al continuo inseguimento delle tracce che lei lascia, seguendo i misteriosi motivi che la spingono a cercare il fiume.
Ma anche Hannah ha una lunga storia da raccontare, e tutta la seconda parte del libro è dedicata proprio al suo viaggio, che inizia ancora prima di incontrare Tomek alla drogheria. Due personalità diverse, Tomek più quieto e timido, Hannah più vivace e avventurosa, ma decise a non fermarsi fino ad arrivare al loro obiettivo, anche se viaggiare, spesso, cambia tutto.
il-fiume-al-contrario.mp3 5.15 MB

Commenti

Avatar Maia
Maia
17/07/2025 11:52 - Vigevano. "Gianni Cordone"

Perché ha senso leggerlo?

Questo libro mi ha colpito molto all'inizio sembrava un pò noioso e mi annoiava leggerlo ma poi dopo il secondo capitolo la storia si è fatta molto interessante l'ho adorato è diventato uno dei miei romanzi preferiti è una storia in certe parti toccante come per la storia di Hanna ,una protagonista, che mi ha colpito molto. In questo libro c'è anche una particolarità, cioè che il romanzo è diviso in due parti quella di Tomek, protagonista, e quella di Hanna dove prima spiega Tomek il suo viaggio e poi Hanna però con i suoi pensieri e le sue avventure un pò diverse ma parallele con quelle di Tomek. Questo libro lo consiglio sia a ragazze e ragazzi delle medie in particolare ma anche ad adulti che amano il fantasy e la narrativa.

Se vuoi, scrivi un messaggio per chi lo ha scritto

Il libro è molto scorrevole da leggere e la scrittura è molto interessante l'autore in questione scrive molto bene.