L'isola dei sussurri

Mondadori, 2024
Uno era grigio e l'altro chiazzato, come formaggio vecchio, ed erano senza testa pure questi. Si erano posati sul ponte e strattonavano il chiavistello di una botola con le agili manine da scimmia che avevano al posto delle zampe. Tirato via il secondo chiavistello, batterono le ali e si diedero da fare per sollevare il portello.
Era la botola della stiva, dove il ragazzo aveva nascosto le scarpe dei Defunti. 
Nell'isola di Merlank gli spiriti dei morti si attardano sulla terra, vagano tra le nebbie trasportati dai suoni della natura e solo un uomo, il Passatore, ha il compito di condurli fuori dal mondo verso l'isola della Torre Spezzata, dove potranno trovare finalmente la pace. Purtroppo l'uomo viene ucciso e spetta a suo figlio, Milo, ereditare la difficile missione. Diventare il Passatore è un arduo compito perché "per vedere i Defunti bisogna vedere senza guardare davvero" e la mente turbinosa del ragazzo di certo non l'aiuta. Inseguito dal Signore di Merlank, che rivuole indietro lo spirito della figlia, e da due potenti e malvagi maghi, Milo si imbarca in quella che sarà l'avventura della sua vita scoprendo che il suo destino si può cambiare.

Commenti

Avatar Bea
Bea
19/07/2025 19:04 - Vigevano. "Gianni Cordone"

Perché ha senso leggerlo?

Perché può far capire alle persone che si devono ascoltare anche i voleri altrui e non solo i propri.

In una riga?

Un ragazzo viene sorpreso da un giorno all’altro a dover fare il passatore ma lui non sembrava essere pronto.

Ti è venuta in mente qualche altra storia che per qualche motivo ci assomiglia?

La storia di Caronte nella Divina Commedia.